Il padel è uno sport che non conosce stagioni. Con oltre 10.000 campi distribuiti su tutto il territorio nazionale, di cui circa il 20% sono indoor, la crescente popolarità di questo sport è evidente. La domanda di strutture adatte alla pratica del padel è in costante aumento, riflettendo l’entusiasmo e la passione degli italiani per questa attività.
Quali sono le differenze tra i campi da padel all’aperto e al chiuso? E come possono queste differenze influenzare la decisione di investire in una delle due soluzioni?
La guida di Favaretti Padel per la scelta tra campi indoor e outdoor
La scelta tra un campo da padel indoor e uno outdoor dipende quindi da numerosi fattori, inclusi il clima locale, il budget disponibile, gli obiettivi di business e le preferenze della clientela. Favaretti Padel offre un supporto completo agli investitori, assistendoli in tutte le fasi del progetto:
- Analisi di fattibilità: valutazione delle condizioni locali, del mercato e dei potenziali ritorni sull’investimento.
- Progettazione e costruzione: consulenza su design, materiali e tecniche costruttive per garantire la massima qualità e durata del campo.
- Fornitura di accessori: fornitura di tutto il necessario per completare il campo da padel, inclusi illuminazione, pavimentazione e reti.
- Manutenzione e assistenza post-vendita: programmi di manutenzione e supporto continuo per assicurare che il campo rimanga in condizioni ottimali.
Differenze tra campi outdoor e indoor
Quando si tratta di investire in campi da padel, è fondamentale comprendere le differenze tra le strutture all’aperto e quelle al chiuso, poiché queste caratteristiche possono influenzare significativamente l’esperienza dei giocatori e la redditività dell’investimento.
Caratteristica | Campo all’aperto | Campo al chiuso |
---|---|---|
Manto | ✓Erba sintetica resistente agli agenti atmosferici | ✓Erba sintetica con maggiore longevità grazie alla protezione dalle intemperie |
Struttura | ✓La zincatura a caldo è indispensabile per impedire la formazione di ruggine ed un deperimento prematuro delle strutture metalliche. Il campo deve essere progettato per resistere alle spinte del vento | ✓Il campo da padel deve rispettare le normative sulle costruzioni |
Copertura | ✓Assente, il campo è esposto agli elementi. | ✓Tensostrutture o strutture in muratura per protezione completa dalle intemperie |
Vantaggi dell’investire nel padel indoor
I campi da padel indoor offrono una serie di benefici che li rendono una scelta attraente per molti investitori e gestori di strutture sportive. Di seguito vengono illustrati alcuni dei principali vantaggi associati ai campi da padel indoor.
- Continuità del gioco: i campi indoor offrono un gioco ininterrotto, protetto dalle condizioni atmosferiche avverse. Questo migliora l’esperienza dei giocatori e aumenta il potenziale di guadagno per i gestori grazie a una maggiore affluenza e fidelizzazione dei clienti.
- Migliore visibilità e condizioni di gioco: nei campi indoor, l’illuminazione artificiale ben studiata elimina le ombre e garantisce una visibilità ottimale. Questo favorisce un gioco più preciso e strategico. Inoltre, la già citata assenza di variabili come vento e sole battente rende il gioco indoor più prevedibile e sicuro.
- Manutenzione ridotta: le coperture padel proteggono il manto erboso e le attrezzature dagli agenti atmosferici, riducendo i costi di manutenzione e prolungando la vita delle strutture. Questo rappresenta un vantaggio economico significativo nel lungo periodo.
Tensostrutture vs. strutture in muratura: quale scegliere per i campi indoor?
Optare per una tensostruttura anziché per una struttura in muratura offre numerosi vantaggi:
- Permessi più agevoli: ottenere i permessi per una tensostruttura è generalmente più semplice e rapido.
- Fondazioni leggere: le tensostrutture richiedono fondazioni meno impegnative rispetto alle strutture in muratura.
- Costi inferiori: i costi di costruzione di una tensostruttura sono significativamente inferiori rispetto a quelli di una struttura in muratura.
- Tempi di montaggio rapidi: il montaggio di una tensostruttura è molto veloce, riducendo i tempi di inattività del campo.
- Accessori personalizzabili: sono disponibili numerosi accessori per personalizzare e migliorare l’arena, rendendola unica e funzionale.
- Libertà progettuale: le tensostrutture offrono ampie possibilità di progettazione, con larghezze senza ingombri superiori a 60 metri.
Le coperture padel, devono necessariamente essere progettate e prodotte nel rispetto delle normative sulle costruzioni (NTC2018). Solo un’opera certificata e pienamente rispondente alle prescrizioni tecniche può permettere al gestore di concentrarsi sul proprio business senza alcun rischio o problema!
Gli stessi vantaggi non sono riscontrabili per le strutture progettate come “temporanee ed itineranti”: che non offrono alcuna resistenza agli agenti atmosferici (neve,vento e sisma) mettendo in pericolo i fruitori del circolo. Una scelta simile, dettata dai minori costi iniziali ma a totale discapito della sicurezza, può portare a gravi inconvenienti per il club e il gestore.
Vantaggi dell’investire nel padel outdoor
Investire in campi da padel outdoor presenta una serie di vantaggi specifici che possono attrarre sia gli investitori che i giocatori. Sebbene vi siano alcune sfide associate a questa scelta, i benefici offerti dai campi all’aperto possono essere significativi. Di seguito vengono esplorati i principali vantaggi dei campi da padel outdoor.
- Costi di costruzione inferiori: generalmente, la costruzione di un campo da padel all’aperto richiede un investimento iniziale inferiore rispetto a un campo indoor. Le minori esigenze strutturali e di copertura permettono di risparmiare sui costi iniziali.
- Sensazione di gioco: molti giocatori preferiscono la sensazione di giocare all’aperto, godendo dell’ambiente naturale e quando il clima è favorevole. La possibilità di eseguire lob più alti senza limiti di altezza può rappresentare un elemento strategico apprezzato dagli appassionati del padel.
Considerazioni economiche: guadagni potenziali
Di seguito, vengono esaminati i benefici e le sfide di ciascuna opzione per aiutare a prendere una decisione informata.
Campi indoor: nonostante un investimento iniziale più elevato, i campi indoor offrono benefici a lungo termine che spesso superano i costi. La possibilità di utilizzare il campo continuativamente, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche, si traduce in un maggiore potenziale di guadagno. In Italia, con oltre 80 giorni di pioggia in media all’anno, i campi all’aperto spesso rimangono inutilizzati, causando perdite di entrate. Inoltre, la continuità del gioco migliora la fidelizzazione dei clienti e le entrate, essenziale per la crescita di questo sport.
Campi Outdoor: sebbene i campi outdoor rappresentino una soluzione meno costosa inizialmente, possono comportare rischi finanziari maggiori a lungo termine. Le condizioni meteorologiche variabili possono ridurre il tempo di utilizzo effettivo del campo, con un impatto negativo sul fatturato.