Il padel rappresenta un’interessante opportunità d’investimento per chi cerca di avviare un’attività remunerativa. Tuttavia, prima di costruire un campo da padel, è fondamentale conoscere le normative e le autorizzazioni necessarie per garantire che la struttura sia sicura e a norma.
Pur essendo classificati come costruzioni semplici, i campi da padel richiedono una serie di procedure burocratiche da seguire, tra cui il Permesso di Costruire e altre autorizzazioni specifiche. Affidarsi a professionisti esperti è fondamentale per affrontare correttamente l’iter e assicurare che ogni fase del progetto rispetti i requisiti di legge.
La prima fase nella costruzione di un campo da padel è la realizzazione di uno studio di fattibilità. Questo passaggio è fondamentale per stabilire se il progetto è realizzabile dal punto di vista tecnico, economico e normativo. Nello studio di fattibilità vengono coinvolti diversi professionisti, come geologi, ingegneri e architetti, che analizzano diversi aspetti del progetto, tra cui:
In alcune regioni italiane, per esempio, sono richieste autorizzazioni paesaggistiche o sismiche, soprattutto in aree protette o in zone soggette a terremoti. È quindi fondamentale consultare il piano regolatore comunale e verificare eventuali restrizioni o normative specifiche.
La costruzione di un campo da padel richiede permessi che variano a seconda che il campo sia outdoor o indoor. Generalmente, i campi all’aperto richiedono meno permessi rispetto quelli al coperto. La tabella qui sotto riepiloga le principali differenze autorizzative tra le due tipologie di campi.
Campo Outdoor | Campi Indoor |
Vincoli paesaggistici e acustici | Compatibilità della destinazione d’uso dello stabile |
Vincoli urbanistici e impiantistici (distanza dai confini, analisi illuminotecnica, sicurezza degli impianti elettrici e a gas) |
Vincoli di volumetria e sicurezza |
Conformità urbanistica | |
Idoneità del terreno tramite perizia geologica |
Oltre a queste autorizzazioni, potrebbero essere necessari altri permessi a seconda delle singole situazioni. Se si vuole trasformare un terreno agricolo in un campo da padel, per esempio, è necessario seguire procedure differenti rispetto a quelle previste per aree già urbanizzate.
In ogni caso, è essenziale consultare l’ufficio tecnico comunale per capire quali requisiti specifici sono necessari e richiedere una dichiarazione di ammissibilità urbanistica, che attesti la fattibilità del progetto.
Sarà compito del professionista selezionare il titolo abilitativo più appropriato per il progetto: in molti casi, questo potrebbe essere la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), la CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) o il Permesso di Costruire (PdC), a seconda della complessità della costruzione.
Una volta ottenuti tutti i permessi, si può procedere alla costruzione della struttura, assicurandosi di rispettare tutte le caratteristiche necessarie per l’omologazione del campo da padel.
Conclusa la fase di costruzione, è obbligatorio procedere con il collaudo e richiedere il certificato di agibilità. Il collaudo viene svolto da un tecnico qualificato che verifica che la struttura rispetti tutti gli standard di sicurezza previsti dalla normativa vigente, come la resistenza delle recinzioni e la qualità del terreno di gioco.
Il certificato di agibilità attesta che il campo è sicuro e adatto all’uso pubblico. È essenziale, poiché conferma la conformità dell’impianto alle normative e rappresenta un requisito indispensabile per aprire il campo al pubblico. Senza questo documento, la struttura non può essere utilizzata, e il rischio di sanzioni è elevato.
Ottenere i permessi per costruire un campo da padel non conclude le responsabilità del gestore. Nel tempo, infatti, è fondamentale garantire che la struttura rimanga conforme alle normative.
Se il campo si trova in una zona soggetta a vincoli ambientali, il comune può richiedere la presentazione periodica di documentazione che attesti l’impatto della struttura sull’ambiente circostante. Inoltre, è fondamentale mantenere attivi i permessi e le certificazioni, in particolare se vengono apportate modifiche strutturali o se si desidera realizzare un copertura di un campo da padel, poiché questa potrebbe modificare le autorizzazioni iniziali.
Considerando la varietà di permessi e regolamenti necessari, avere un unico interlocutore per la costruzione di un campo da padel diventa essenziale. Favaretti Padel è in grado di gestire tutte le fasi del progetto, garantendo un percorso chiaro e semplificato. Dal progetto su misura alla conformità normativa, fino alla costruzione completa con platea in cemento armato e copertura, Favaretti segue ogni aspetto con professionalità, assicurando una struttura a norma e pronta per l’uso senza necessità di ulteriori interventi.
Richiedi un preventivo
Stai pensando di costruire un campo da padel? Vuoi ingrandire il tuo padel club con nuove piste? Scrivici le tue esigenze, saremo felici di studiare la soluzione ideale per te.
Compila il modulo per avere maggiori informazioni:
Favaretti Group
Via Quinta Strada 5/7, 35023
Bagnoli di Sopra (PD) ITALIA
P.I. 04105120283
Naviga