Progetto:
Maidenhead Padel Club
Maidenhead
Padel Club
Luogo:
Maidenhead, Regno Unito
Cliente:
Maidenhead Padel Club, un nuovo e ambizioso club nel cuore del Regno Unito
Tipologia di intervento:
Fornitura e installazione di 8 campi da padel
Sono un atleta professionista internazionale in diversi sport e devo dire che avete fatto un lavoro straordinario con Maidenhead Padel, ampliando l’ingresso ai campi per consentire ai giocatori in carrozzina come me un migliore accesso. Questo rende la struttura più inclusiva e accessibile. Sono certo che campi come questi offriranno maggiori opportunità agli atleti disabili di praticare sport. Un enorme ringraziamento a Favaretti Padel e a Maidenhead Padel.
Louis Telford, cliente di Maidenhead
La sfida
Il progetto del Maidenhead Padel Club ha comportato diverse sfide tecniche e organizzative che hanno richiesto un approccio mirato e altamente professionale:
- Tempi di consegna ristretti
La necessità di completare la realizzazione e la consegna dell’impianto in appena 3 settimane ha imposto un’organizzazione logistica impeccabile. - Creazione di un nuovo club
Lo sviluppo di un ambiente accogliente e funzionale per una comunità di padel emergente ha richiesto particolare attenzione al design e ai dettagli. - Accessibilità universale
Garantire che i campi fossero accessibili anche agli atleti con disabilità, con ingressi più ampi per agevolare il passaggio delle carrozzine sportive.
La soluzione Favaretti
Per superare le sfide del Maidenhead Padel Club, Favaretti Padel ha messo in campo competenze tecniche e soluzioni innovative:
- Consegna rapida
Grazie a una pianificazione meticolosa e un’efficace gestione delle risorse, la fornitura degli 8 campi è stata realizzata in tempi record, rispettando la scadenza di sole 2 settimane. - Design personalizzato
I campi sono stati progettati con un’estetica moderna, creando un’atmosfera energica e invitante per tutti i giocatori. - Accessibilità per tutti
Gli ingressi ai campi sono stati ampliati per facilitare l’accesso delle carrozzine sportive, rendendo la struttura inclusiva e pienamente fruibile da atleti con disabilità, senza compromessi sulla qualità dell’esperienza di gioco.